About Carlo


 
CARLO CUMINI_FAMBUENA.jpg

Terminati gli studi nel 1974 inizia a lavorare nell’azienda di famiglia. Sin dal suo arrivo l’azienda viene guidata dal suo naturale senso per l’estetica contemporanea. Tanto che negli anni successivi il negozio di famiglia diventa un punto di riferimento prima regionale poi nazionale per l’arredamento di design. Nel 1989 conosce gli imprenditori Luciano Marson e Paolo Chiarot con i quali fonda Horm, di cui è direttore artistico nonché designer di numerosi prodotti della collezione dell’azienda. La sua attività di designer si alterna negli anni a seguire con la gestione dell’attività di famiglia fino al 1995 anno in cui , quasi per gioco inizia una produzione di mobili dal sapore etnico con un amico imprenditore. E quello che era iniziato come un’avventura si rivela un progetto che ancora oggi regala grandi soddisfazioni. Nel frattempo Carlo Cumini si avvicina al mondo dell’illuminazione collaborando con aziende come Luc’è i cui prodotti sono oggi considerati dei classici del design minimalista. Dalla metà degli anni ’90 si dedica attivamente alla crescita dell’attività di famiglia aprendo nel centro storico della sua città uno dei primi concept store italiani. La continua ricerca di nuovi brand oltre ai più noti marchi del design europeo e la sua esperienza come designer e arredatore di interni lo portano nel 2000 a progettare tutti gli arredi del Museo di Arte Contemporanea di Caracas. Da allora Carlo Cumini continua a disegnare, progettare e scolpire pezzi unici o piccole serie numerate di mobili per la sua attività. Nel 2015 ritorna alla sua passione per la luce e disegna Konica per l’azienda spagnola Fambuena. 

 

Exhibitions

 

Arcipèlago.

via Gaeta, 88 Udine - 2021

Il nuovo spazio creativo situato all’interno dello studio grafico Designwork a Udine — sarà inaugurato sabato 10 aprile con un’esposizione che celebrerà la creazione in tutte le sue forme. In mostra ventitré artisti il cui percorso si è incrociato nel tempo con quello lavorativo o personale dei fondatori Artemio Croatto e Charlotte Ménard.

Trasportati come da una corrente sottomarina, si viaggerà alla deriva tra fotografie, illustrazioni, dipinti, sculture, ceramiche, grafiche: una vera costellazione di opere presentate in uno spazio intuitivo, accogliente e spontaneo, dove l’arte potrà essere apprezzata senza alcuna forma di elitarismo.

 

L’arte non mente.

Sant’Osvaldo, Udine - 2019

Progetto della cooperativa Duemilauno Agenzia Sociale ideato da Donatella Nonino, alla sua sesta edizione si propone di catturare l’”anima” di un luogo significativo come quello dell'ex manicomio di Sant'Osvaldo, pregno di memoria storica, di edifici quasi da archeologia industriale, di un parco di rilevante importanza botanica che diventerà protagonista di installazioni curate da Jo Egon, Marco Tracanelli, Carlo Cumini, Cattivofrank alias Lanfranco Brisighelli, Gianfranco Feruglio, Nathalie Cappelletti, Intuitive Healing Artpassonia e Aurelio Fort. L’Arte Non Mente si terrà a Udine nell’ex ospedale psichiatrico di Sant’Osvaldo, dall’8 giugno al 7 luglio.

Il Cactus — “Mi piace pensare con le mani ecco perché in tutte le mie opere la manualità è visibile e prorompente. Quando inizio una scultura non so esattamente dove le mani mi porteranno, a volte scelgono pezzi a volte altri. Forse nella mia mente c’è già un progetto ma la vera scoperta avviene solo alla fine. Utilizzo materiali grezzi che recupero dagli scarti di altre lavorazioni, soprattutto il legno che è bello, nobile e prezioso anche nella sua forma più ruvida, singolarmente questi scarti non hanno nessun significato ma nella loro unione e coralità creano delle figure, delle geometrie o delle astrazioni. L’opera è un omaggio al logo di L’Arte non Mente: il cactus, linfa vitale nel percorso del viandante che cerca sé stesso.”

Festa di piante, di storie e di mostre.

Villafredda, Tarcento (UD) - 2019

Nella cornice medievale del castello di Villafredda (Loneriacco di Tarcento UD), unico esempio di borgo feudale in tutto il FVG, risalente al XIV secolo ssi terrà la nona edizione della “Festa di piante, di storie, di mostre”. Nell’unica occasione in cui il borgo viene aperto al pubblico.

 

About me


 

BIOGRAPHY

Terminati gli studi nel 1974 inizia a lavorare nell’azienda di famiglia. Sin dal suo arrivo l’azienda viene guidata dal suo naturale senso per l’estetica contemporanea. Tanto che negli anni successivi il negozio di famiglia diventa un punto di riferimento prima regionale poi nazionale per l’arredamento di design. Nel 1989 conosce gli imprenditori Luciano Marson e Paolo Chiarot con i quali fonda Horm, di cui è direttore artistico nonché designer di numerosi prodotti della collezione dell’azienda. La sua attività di designer si alterna negli anni a seguire con la gestione dell’attività di famiglia fino al 1995 anno in cui , quasi per gioco inizia una produzione di mobili dal sapore etnico con un amico imprenditore. E quello che era iniziato come un’avventura si rivela un progetto che ancora oggi regala grandi soddisfazioni. Nel frattempo Carlo Cumini si avvicina al mondo dell’illuminazione collaborando con aziende come Luc’è i cui prodotti sono oggi considerati dei classici del design minimalista. Dalla metà degli anni ’90 si dedica attivamente alla crescita dell’attività di famiglia aprendo nel centro storico della sua città uno dei primi concept store italiani. La continua ricerca di nuovi brand oltre ai più noti marchi del design europeo e la sua esperienza come designer e arredatore di interni lo portano nel 2000 a progettare tutti gli arredi del Museo di Arte Contemporanea di Caracas. Da allora Carlo Cumini continua a disegnare, progettare e scolpire pezzi unici o piccole serie numerate di mobili per la sua attività. Nel 2015 ritorna alla sua passione per la luce e disegna Konica per l’azienda spagnola Fambuena.

Exhibitions

 

Dream it.

It all begins with an idea. Maybe you want to launch a business. Maybe you want to turn a hobby into something more. Or maybe you have a creative project to share with the world. Whatever it is, the way you tell your story online can make all the difference.

 
 

Build it.

It all begins with an idea. Maybe you want to launch a business. Maybe you want to turn a hobby into something more. Or maybe you have a creative project to share with the world. Whatever it is, the way you tell your story online can make all the difference.

Grow it.

It all begins with an idea. Maybe you want to launch a business. Maybe you want to turn a hobby into something more. Or maybe you have a creative project to share with the world. Whatever it is, the way you tell your story online can make all the difference.